Due amici salgono in auto a una stazione di servizio Esso

La scelta giusta

Vogliamo aiutarvi a farla:

Cosa possiamo fare insieme?

  • Stazione Esso di notte

    Fai il pieno quando sei in strada

    Invece di aspettare che si accenda la spia del serbatoio e dover deviare (o metterti al volante!) solo per fare benzina, puoi provare ad accostare e fare rifornimento quando passi davanti a una stazione, anche se non sei a secco.

    Molti automobilisti preferiscono aspettare l'ultimo momento, altri scelgono di riempire il proprio serbatoio poco ma spesso: fare il pieno può essere più efficiente di tanti piccoli rabbocchi, specialmente se la stazione è fuori mano!

  • Donna al telefono che programma il suo viaggio

    Programma le tue soste

    Pianificare le soste per fare rifornimento può aiutarti a ridurre al minimo deviazioni e tempo perso. Può essere semplice come integrarle nel proprio percorso quotidiano o trovare il momento della giornata migliore per fermarsi a fare il pieno.

  • Uomo che sorride con la propria carta PAYBACK

    Ricordati di utilizzare sempre la tua carta PAYBACK

    Quando fai rifornimento da Esso utilizzando la carta PAYBACK accumuli punti che puoi utilizzare per ottenere uno sconto carburante: così il tuo rifornimento sarà più leggero!

Note a piè di pagina

(1): Riduzione minima delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) durante il ciclo di vita dell'80% rispetto a un combustibile fossile di riferimento di 94g CO2e/MJ di energia secondo la direttiva sulle energie rinnovabili (2018/2001/UE, allegato 5) ("RED II"). I risparmi sulle emissioni sono stati calcolati e certificati dal fornitore/produttore di HVO e non dai soggetti/impianti che lo commercializzano. L'effettiva riduzione delle emissioni di gas serra del prodotto finale può essere maggiore a seconda di fattori quali materie prime, metodo di produzione e resa dell’impianto.

(2): ad eccezione di Puglia e nord Sardegna

(3): Informazioni basate sui test dei motori effettuati internamente o da terze parti e/o su letteratura industriale o scientifica. La base di confronto è il carburante privo di additivi. La rimozione dei depositi e l’efficienza del carburante possono variare in funzione a fattori quali la tipologia di motore, lo stile di guida e il carburante utilizzato in precedenza.

(4): Le analisi eseguite da Porsche sugli e-fuel utilizzati riportano una riduzione massima potenziale delle emissioni di gas serra dell'85% quando miscelati seguendo gli standard attuali relativi ai carburanti convenzionali commercializzati. La percentuale di riduzione di emissioni di gas serra dichiarata è stata ottenuta confrontando le emissioni di CO2 misurate (CFP) riconducibili ai componenti rinnovabili del carburante da corsa con lo standard di riferimento di 94 grammi di CO2e/MJ fornito dalla Direttiva EU RED II. La riduzione delle emissioni fino all’85% relativa ai componenti rinnovabili rispetto a quelli tradizionali è basata sui calcoli dell’impronta di carbonio dei prodotti in base alla metodologia ISO 14067, conosciuta con il nome di analisi “well-to-wheel”, tenendo conto delle emissioni relative a materie prime, produzione, trasporto e combustione per produrre la miscela di componenti rinnovabili descritta. Per il confronto è stata utilizzata un’unità funzionale di 1 MJ di carburante.
Fonti: ExxonMobil and Porsche test lower-carbon fuel in race conditions; Porsche and Siemens Energy, with partners, advance climate-neutral e-fuel development - Porsche Newsroom.

(5): Il piano di riduzione delle emissioni presentato nel dicembre 2021 include una riduzione del 20-30% delle emissioni aziendali entro il 2030 rispetto al 2016. Il piano sarà inoltre supportato dalla riduzione dell'intensità emissiva di gas serra in fase di precombustione (upstream) del 40-50%, dalla riduzione del 70-80% dell'intensità di emissioni di metano e dalla riduzione del 60-70% dell'intensità delle emissioni dovute al flaring rispetto al 2016. Si prevede che il piano di riduzione delle emissioni entro il 2030 permetterà un abbattimento in termini assoluti del 20% delle emissioni aziendali, per tutti gli ambiti e asset operativi appartenenti alle categorie di riferimento Scope 1 e Scope 2 e nel rispetto dei piani di sviluppo aziendali approvati precedentemente.

(6): L'obiettivo di zero emissioni nette di gas serra entro il 2050 per gli asset operativi è stato annunciato nel gennaio 2022. L'obiettivo fa riferimento alle emissioni Scope 1 e Scope 2.

(7): La SARPOM S.r.l. (Società a responsabilità limitata Raffineria Padana Olii Minerali S.A.R.P.O.M. S.r.l.) è una Società partecipata dalla Esso Italiana S.r.l. (75,19%) e dalla italiana petroli S.p.A. (24,81%) che gestisce un complesso logistico industriale costituito dalla raffineria ubicata in San Martino di Trecate (Novara) e dal deposito di Quiliano (Savona).